Dottore Marco Ardigo’
Capo Sezione Autonoma di Dermatologia Oncologica
Aree di interesse medico
Dermatologia
Specializzazione
Dermatologia E Venerologia
Pubblicazioni personali su PubMed
Posizioni
Le cliniche in cui lavora il medico
Domande frequenti
Tumori della pelle, come ridurre i fattori di rischio?
Per ridurre i fattori di rischio sono necessari alcuni semplici accorgimenti: evitare le lampade UV e i trattamenti termici come laser, radiofrequenze, luce pulsata a scopo estetico. Questi possono infatti indurre la degenerazione della pelle, sia in carcinoma e sia in melanoma“, che prosegue: È necessario comportarsi responsabilmente quando ci si espone al sole: è preferibile tenere la pelle coperta da indumenti, cappello, maglietta, piuttosto che protetta dalle creme solari, la cui utilità si esaurisce in tempi piuttosto brevi. Questo accorgimento è ancor più importante per bimbi e anziani, più sensibili ai danni provocati dai raggi UV.
È importante anche eseguire un’accurata auto-ispezione dei nei della pelle, di preferenza una volta al mese.
Melanoma: cos’è e come riconoscerlo
Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, le cellule dell’epidermide che producono la melanina. Nelle sue prime fasi di progressione, il melanoma può essere difficilmente distinguibile a occhio nudo da un nevo, benigno. Per questo motivo il dermatologo, nel corso della visita dermatologica, esamina tutti i nevi con il dermatoscopio. Questo semplice esame, non invasivo, permette nella maggior parte dei casi di individuare un melanoma anche quando questo non è riconoscibile ad occhio nudo.